Seguici su

Avvio, crescita e rientro delle PMI (B1.3c)

40 milioni di euro per l’avvio e il riavvio delle attività economiche

Cosa 

Incentiva la nascita, lo sviluppo e la rilocalizzazione di iniziative di piccole e media impresa, anche per favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità locale, l’attrazione di nuovi imprenditori ed il rientro di quelli già attivi nel territorio del sisma.

Per chi

Società già costituite con sede operativa nelle aree sisma 2009 e 2016 o persone fisiche che vogliano costituire una società dopo l’esito di valutazione istruttoria, purché rispettino i requisiti richiesti.

Come

Rientrano in questa agevolazione due tipi di progetto:

  • Nuovi progetti o di sviluppo, presentati dai team imprenditoriali o società costituite da non più di 60 mesi e per progetti con un investimento minimo di 400.000 euro e fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro.
  • Consolidamento, rivolto a società costituite da oltre 60 mesi e per progetti con un investimento minimo di 400.000 euro fino ad un massimo di 2,5 milioni di euro.

È prevista un'assegnazione prioritaria con valutazione a sportello per le imprese che hanno avuto un danno da sisma, mentre si procede con valutazione a graduatoria per le altre imprese.

Ambiti di intervento

Sono ammissibili le spese per l’acquisto o la realizzazione di:

  • Opere murarie e assimilate (fino al 50% investimento ammesso);
  • Macchinari, Impianti e attrezzature;
  • Programmi informatici, servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
  • Brevetti, Licenze e Marchi;
  • Consulenze specialistiche (fino al 15% investimento ammissibile);
  • Oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento (spese notarili) e per la costituzione della società (solo per le costituende).

Tempi

Procedura a sportello

Data inizio presentazione delle domande > 15 settembre 2022, ore 10:00
Data fine presentazione delle domande > 14 ottobre 2022, ore 23:59

Procedura a graduatoria

Data inizio presentazione delle domande >15 settembre 2022, ore 10:00
Data fine presentazione delle domande > 31 ottobre 2022, ore 23:59

Il termine è prorogato con decreto al 7 novembre 2022, ore 23:59

 

Manuale utente presentazione domanda incentivi B1.3a B1.3b B1.3c B3.2 - Agg. il 15/09/2022

 

Normativa e modulistica

Scarica la scheda dell'incentivo in pdf

 

Vedi il webinar che spiega come funziona l'incentivo

Avvio, crescita e rientro delle PMI