Per conoscere, approfondire e confrontarsi sui temi e sui contenuti degli incentivi avviati con NexAppennino, il programma di rilancio economico e sociale delle regioni del Centro Italia danneggiate dai terremoti del 2009 e del 2016, anche questa settimana si svolgeranno diversi eventi sul territorio. Al fine di sostenere le imprese, le istituzioni e i giovani a cogliere le tante opportunità offerte, in calendario hai a disposizione webinar, seminari e incontri. Cerca qui l'evento che più ti interessa e che ritieni più utile per presentare il tuo progetto:

L’istituto ISTAO ha organizzato una serie di appuntamenti dal Titolo: ‘FARE IMPRESA E PROMUOVERE SVILUPPO NEI TERRITORI DEL SISMA
Gli incontri di orientamento imprenditoriale, che puoi seguire in presenza o collegandoti da remoto, sono gratuiti e destinati, in particolare, ai giovani under 30, residenti in uno dei comuni del cratere del sisma o che, comunque, siano orientati a stabilire negli stessi territori il proprio centro di vita e/o di interesse e sviluppo professionale. Se hai delle idee per avviare una tua impresa o per valorizzare il tuo territorio, se sei desideroso di sperimentare e apprendere nuove metodologie, partecipa anche tu.

Lunedì 3 ottobre 2022, ore 15.00 - 17.00
AMANDOLA, Comune di Amandola, Sala Consiliare, Piazza Risorgimento, 17
Locandina

Mercoledì 5 ottobre 2022, ore 15.00 - 17.00
ASCOLI PICENO Teatro Parrocchia dei Santi Simone e Giuda Quartiere Monticelli, Via dei Frassini, 4
Locandina

Giovedì 6 ottobre 2022, ore 15.00 - 17.00
CAMERINO Sala del Rettorato, Università di Camerino, Via A. D’Accorso, 16
Locandina

Per partecipare, registrati qui


Il Dipartimento per la programmazione economica (DIPE) c\o la Presidenza Consiglio dei Ministri e IFEL presentano una nuova iniziativa formativa sul tema del PPP in relazione alla rigenerazione urbana, all'efficientamento energetico e ai beni culturali dal titolo: Il Partenariato pubblico privato per la rigenerazione urbana, l'efficientamento energetico e i beni culturali

Giovedì 6 ottobre 2022, ore 10.30 -12.00
ROMA
, Fondazione IFEL, Piazza San Lorenzo in Lucina
Segui la Diretta Streaming
Programma


Il PNRR complementare Aree Sisma stanzia 40 milioni di euro a sostegno del Terzo Settore e del volontariato, per il rilancio dell’inclusione e dell’innovazione sociale. Il termine per la presentazione dei progetti è il 31 ottobre. L’incontro promosso e organizzato dal CENSIS, dal titolo INCLUSIONE SOCIALE, COOPERAZIONE E TERZO SETTORE ha lo scopo di raggiungere il maggior numero di associazioni interessate, per illustrare le opportunità offerte

Venerdì 7 ottobre 2022 - ore 11.00

ROMA, Piazza di Novella, 2
Segui la Diretta Streaming


Altra interessante iniziativa parte dalla Fondazione Symbola che ha organizzato ‘NEXT APPENNINO LAB. Ricostruire, rigenerare, neopopolare’. Un pacchetto di 8 workshop e 5 webinar sugli interventi a sostegno dell’economia circolare, della valorizzazione e promozione dei settori agroalimentare, forestale e dell’allevamento, della filiera del legno e al recupero dei materiali derivanti dalle macerie e sulle potenzialità del partenariato pubblico-privato per la valorizzazione e rifunzionalizzazione del patrimonio pubblico e dei beni comuni che possono avere una destinazione economica, sociale e culturale. Nei prossimi giorni, questi gli appuntamenti in programma:

Lunedì 3 ottobre, ore 17.00-19.00
TERAMO

Sala Polifunzionale della Provincia – Via Vincenzo Comi 11
Promosso, in collaborazione con il Comune di Teramo, nel corso dell’incontro si approfondiranno i due incentivi:
- Sostegno costituzione associazioni agrosilvopastorali (Misura B.3.1).
- Economia circolare e filiere agroalimentari e forestali (Misura B.3.2)
Registrati qui e leggi il programma

Venerdì 7 ottobre 2022, ore 15.00-18.00
FABRIANO (ANCONA)

Sala Conferenza, Palazzo del Podestà - Largo Bartolo da Sassoferrato in collaborazione con il Comune di Fabriano, Unioncamere e Camera di Commercio delle Marche.
Presentazione del programma NextAppennino:
- Sostegno agli investimenti (Misura B1) - Valorizzazione ambientale, Economia circolare e Ciclo delle macerie (Misura B3).
- Interventi per lo sviluppo delle imprese culturali; creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore, attraverso forme di sostegno a progetti di investimento e a progetti collaborativi di innovazione e di sviluppo di attrattori turistici (Misura B.2.1).
- Contributi destinati a soggetti pubblici per accordi e partenariati speciali pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico (Misura B.2.2).
- Interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità (Misura B.2.3)
Registrati qui e Leggi il Programma

Sabato 8 ottobre 2022, ore 16.00-19.00
ACQUASANTA TERME (ASCOLI PICENO)

Palestra Comunale, Frazione di Centrale
L’evento, in collaborazione con il Comune di Acquasanta Terme e Bim Tronto, verterà in particolare su:
- Sostegno costituzione associazioni agrosilvopastorali (Misura B.3.1)
- Economia circolare e filiere agroalimentari e forestali (Misura B.3.2)
Registrati qui e leggi il programma


RINNOVABILI E COMUNITA' ENERGETICHE è invece la campagna di informazione che Legambiente sta organizzando, attraverso materiali e sportelli informativi specializzati, per aiutare tutte le Amministrazioni coinvolte a presentare progetti e ad utilizzare tutte le risorse disponibili, messe a disposizione con il Bando ‘Comunità energetiche, recupero di edifici e fonti rinnovabili’.

7 ottobre 2022 - ore 18.00
Webinar in diretta sulla Pagina Facebook di Comuni Rinnovabili e sul canale youtube di Legambiente
Chiarimenti sul bando del Fondo complementare PNRR aree sisma
Nel webinar saranno approfonditi: procedure di affidamento, accordi pubblico-privati, i quesiti più frequenti.
Per registrarti clicca qui

Per cercare altri eventi in programma nelle prossime settimane, vai alla pagina dedicata