Calendario eventi e webinar
Vedi quali sono gli eventi sul territorio o i webinar online di presentazione degli incentivi
“LE AREE DEL SISMA ALLA PROVA DEL PNRR”
Organizzato dal Comune di L'Aquila
Date e luoghi
28 aprile 2023 - ore 10.00
Auditorium Parco della Musica
L'Aquila
L’incontro pubblico è dedicato alle opportunità di sviluppo e crescita legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e al Fondo complementare per i territori colpiti dai terremoti del 2009 e del Centro Italia. Parteciperanno, tra gli altri, l’amministratore delegato di Invitalia, Bernardo Mattarella, il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, il Commissario sisma 2016, Guido Castelli, il Sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, il sindaco, Pierluigi Biondi, il senatore Guido Liris, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il direttore generale dell'Abi, Giovanni Sabatini, e il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli.
Modererà l’incontro la giornalista Maria Antonietta Spadorcia, vicedirettore del Tg2.
LABORATORIO FORMATIVO PER LE COMPETENZE IMPRENDITORIALI
Organizzato da ISTAO
In presenza con possibilità di collegamento remoto
Incontri destinati a giovani under 30, residenti in uno dei comuni del cratere del sisma o che, comunque, siano orientati a stabilire negli stessi territori il proprio centro di vita e/o di interesse e sviluppo professionale.
Date e luoghi
10 - 28 Ottobre 2022, 8 incontri da 4 ore
Ascoli Piceno o Macerata
in presenza con possibilità di collegamento remoto
IL PERCORSO È GRATUITO
I moduli sono:
- L’idea d’impresa, il suo mercato e il modello di business;
- Il Business Plan: struttura, valore informativo, utilità;
- La sostenibilità del progetto: la costruzione del piano econonomico-finanziario;
- Le opportunità da cogliere: canali, programmi, bandi e strumenti di finanziamento offerti dal PNRR.
Registrati qui
NEXT APPENNINO LAB. Ricostruire, rigenerare, neopopolare.
Next Appennino Lab prevede la realizzazione di 8 workshop e 5 webinar dedicati agli interventi a sostegno dell’economia circolare, della valorizzazione e promozione dei settori agroalimentare, forestale e dell’allevamento, della filiera del legno e al recupero dei materiali derivanti dalle macerie e sulle potenzialità del partenariato pubblico-privato per la valorizzazione e rifunzionalizzazione del patrimonio pubblico e dei beni comuni che possono avere una destinazione economica, sociale e culturale.
Organizzato da Symbola
Date e luoghi
21 ottobre - ore 17:00 -19:00
AMATRICE (RIETI)
Auditorium della Laga
in collaborazione con il Comune di Amatrice
Vai alla pagina con i dettagli
Per maggiori informazioni e per prenotare
Inoltre, sono in programma cinque webinar con l'obiettivo di fornire un supporto ai beneficiari sui contenuti delle proposte in fase di definizione:
PRIMO WEBINAR
Interventi per lo sviluppo delle imprese culturali; creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore, attraverso forme di sostegno a progetti di investimento e a progetti collaborativi di innovazione e di sviluppo di attrattori turistici (Misura B.2.1).
SECONDO WEBINAR
Contributi destinati a soggetti pubblici per accordi e partenariati speciali pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico (Misura B.2.2)
TERZO WEBINAR
Interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità (Misura B.2.3)
QUARTO WEBINAR
Sostegno costituzione associazioni agrosilvopastorali (B.3.1).
Economia circolare e filiere agroalimentari e forestali (B3.2)
QUINTO WEBINAR
Contributi per la gestione delle macerie e dei materiali risultanti dall’attività di ricostruzione (B 3.3)
RINNOVABILI E COMUNITA' ENERGETICHE
Legambiente sta realizzando una campagna di informazione, attraverso materiali e sportelli informativi specializzati, per aiutare tutte le Amministrazioni coinvolte a presentare progetti e ad utilizzare tutte le risorse disponibili, messe a disposizione con il Bando ‘Comunità energetiche, recupero di edifici e fonti rinnovabili’.
Date e luoghi
3 novembre 2022 - ore 18:00
SAN GINESIO
Auditorium di Sant'Agostino
Scarica il Programma
7 novembre 2022 - ore 18:00
L'evento organizzato online sarà trasmesso sul canale youtube di Legambiente
Per partecipare, iscriviti qui
15 novembre 2022 - ore 17:00
Webinar dedicato agli ultimi chiarimenti sul bando del Fondo Complementare PNRR aree sisma
Qui tutti gli appuntamenti
Per approfondire, vai sul sito comunirinnovabili
Il Comune di Fabriano ha promosso un'assemblea pubblica per approfondire il tema della Comunità Energetica promossa dal Comune di Fabriano. Essa è finalizzata a spiegare la costituenda Comunità Energetica, promossa nell’ambito del programma “Next Appennino”, a cui soggetti privati, imprese, associazioni possono richiedere di aderire.
Date e luoghi
3 novembre 2022 - ore 18:00
FABRIANO (AN)
Oratorio della Carità
Via Cesare Battisti, 31
IL PPP PER LA RIGENERAZIONE URBANA, L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E I BENI CULTURALI
Il Dipartimento per la programmazione economica (DIPE) c/o la Presidenza del Consiglio dei ministri e IFEL presentano una nuova iniziativa formativa sul tema del PPP in relazione alla rigenerazione urbana, all’efficientamento energetico e ai beni culturali. L’azione si rivolge principalmente a dirigenti e funzionari di amministrazioni pubbliche coinvolti nei processi decisionali e gestionali degli investimenti, con particolare riferimento al partenariato pubblico privato per la rigenerazione urbana, l'efficientamento energetico e i beni culturali.
L’ iniziativa prevede due percorsi didattici:
- Rivolto alla generalità dei destinatari, riguarda il trasferimento di conoscenze di base;
- Rivolto ai soggetti beneficiari del PNRR: PINQUA, rigenerazione urbana, creazione di comunità energetiche e Piano Borghi.
Date e luoghi
12, 13 e 14 ottobre 2022 - ore 9:30
Evento online
Sulla piattaforma didattica della Scuola dei comuni SIFEL
Iscriviti
A Eurochocolate, “Mettetevi in Choco” con Sviluppumbria
L’eccellenza della filiera del cioccolato del Centro Italia torna ad essere protagonista ad Eurochocolate . Nell’ambito del festival internazionale del cioccolato, Sviluppumbria, insieme a Svem Marche e ad Abruzzo Sviluppo, ha promosso l’iniziativa “Mettetevi in Choco!”, un progetto di incentivazione di percorsi imprenditoriali nel settore dolciario e nella filiera food destinato a un target di pmi e di giovani imprese. Un'occasione per presentare le misure, i bandi e i progetti gestiti dalle agenzie reginali di Umbria, Marche e Abruzzo per sostenere la nascita e la crescita delle imprese. Un percorso che parte dall’idea fino ad arrivare al mercato, locale e globale.
Date e luoghi
22 ottobre 2022 - ore 14:00
BASTIA UMBRA
Padiglione 7 presso Umbriafiere
Leggi il Programma
Registrati qui